Cos'è occhio del ciclone?

L'occhio del ciclone è la regione centrale, relativamente calma, di un ciclone tropicale. È una zona approssimativamente circolare, tipicamente di diametro variabile da 30 a 65 chilometri, in cui la pressione atmosferica è al minimo e i venti sono leggeri o assenti.

Ecco alcune caratteristiche chiave:

  • Calma apparente: Contrariamente alla violenza che circonda il ciclone, l'occhio è caratterizzato da condizioni meteorologiche relativamente tranquille, con cielo sereno o parzialmente nuvoloso. Ciò è dovuto al fatto che l'aria nell'occhio affonda, sopprimendo la formazione di nubi. Si può approfondire questo aspetto visitando questa pagina: Calma%20relativa.

  • Formazione: L'occhio si forma a causa della forza di Coriolis e della rotazione del ciclone. L'aria che viene risucchiata verso il centro del ciclone viene deviata, creando un anello di forte vento intorno all'occhio, chiamato eyewall. Questo processo è ulteriormente spiegato qui: Formazione%20dell'occhio.

  • Eyewall (muro dell'occhio): Questa è la regione immediatamente circostante l'occhio, ed è caratterizzata dai venti più forti, dalla pioggia più intensa e dalla più alta attività convettiva. Il muro dell'occhio è una struttura molto importante per capire l'intensità del ciclone: Muro%20dell'occhio.

  • Dimensioni: La dimensione dell'occhio può variare significativamente. Un occhio più piccolo è spesso associato a tempeste più intense.

  • Impatto: L'arrivo dell'occhio su una zona costiera è spesso preceduto da condizioni meteorologiche estreme, seguite da un periodo di relativa calma. Tuttavia, è cruciale capire che la seconda metà della tempesta, con venti provenienti dalla direzione opposta, arriverà subito dopo il passaggio dell'occhio. Il concetto di Impatto%20dell'occhio è fondamentale per la sicurezza.

In sintesi, l'occhio del ciclone è una zona centrale di relativa calma all'interno di un ciclone tropicale, circondata dal muro dell'occhio, dove si verificano le condizioni meteorologiche più estreme. La sua dimensione e struttura forniscono importanti indicazioni sull'intensità del ciclone.